IL PARCO LOCALE |
||
a) IL PERCHE' DI UN PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE (PLIS) I Comuni di Malnate, Cagno, Valmorea e Bizzarone volendo caratterizzare la loro azione amministrativa in campo territoriale ed ambientale si sono attivati, dopo un lungo approccio anche con altri Comuni ed una fase di studio, per la costituzione di un PLIS che avesse come asse portante la Valle del Fiume Lanza e la sua storia, abbracciando i territori limitrofi e che avesse in sintesi le seguenti finalità ed obiettivi: b) LE TAPPE RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DEL PARCO LOCALE PLIS "VALLE DEL LANZA" LA CRONOLOGIA DEL "PROGETTO PARCO" Gennaio '99: i sei comuni interessati (Malnate, Valmorea, Cagno, Cantello, Bizzarone e Rodero), incaricando l'arch. De Cesare, avviano lo studio di fattibilità necessario per la verifica preliminare ed il parere da parte del competente Ufficio regionale. Aprile/maggio '99: quattro Comuni con delibera di Consiglio Comunale, approvano lo studio di fattibilità. Cantello rinvia l'approvazione mentre il Comune di Rodero si dichiara al momento non disponibile ad aderire alla proposta. Giugno '99: vengono deliberati i nuovi criteri regionali (Del. Giunta Reg. n. 6/43150) circa le procedure da attuarsi per il riconoscimento, la pianificazione e la gestione dei Parchi locali di interesse sovracomunale. Novembre '99: viene formalmente convocata una riunione presso il Comune di Malnate, alla presenza di un funzionario regionale, per verificare se i Comuni aderenti possono inoltrare la richiesta di parere preventivo attraverso lo studio di fattibilità. Gennaio 2000: la richiesta in questione viene inoltrata. 4 febbraio 2000: la Regione emette parere favorevole sullo studio di fattibilità. Occorre attendere il riconoscimento regionale con delibera e decreto da pubblicare sul BURL, atti relativi alle modalità di pianificazione ambientale e di gestione indispensabili anche per l'erogazione dei contributi previsti. Tuttavia il cammino sin qui percorso è grande, gli strumenti base sono stati definiti e sarà importante verificare come l'accordo e la sintonia tra i Comuni aderenti potrà incidere e condizionare l'adesione e l'entrata nel Parco di altri Comuni limitrofi quale naturale completamento di una rete ecologica che abbraccia i territori più a nord di confine e addirittura ad ovest il bacino della Bevera. E' altrettanto importante in questa fase d'attesa sviluppare iniziative didattico-divulgative quali quella realizzata dalla Scuola Media "N. Sauro" di Malnate, un bellissimo e prezioso lavoro sul fiume e sulla Valle del Lanza già oggetto di una mostra e adesso raccolto nel presente cd rom quale prima testimonianza cui seguiranno certamente altre. Il Comune di Malnate ha acquisito altresì il plastico che riproduce perfettamente la conformazione geologica del territorio della Valle del Lanza, sempre realizzato dalla Scuola Media "N. Sauro" di Malnate. Infine si ringrazia l'Arch. De Cesare, estensore dell'iniziale studio di fattibilità, per la collaborazione e disponibilità dimostrate nell'adattamento ed assemblaggio della documentazione da allegarsi alla richiesta di riconoscimento. Malnate, maggio 2001
Amministrazione Comunale
Malnate |
|
![]() ![]() |
![]() |