L.R. 27 luglio 1977, n. 33 (1)
Provvedimenti in materia di tutela ambientale ed ecologica (G)


TITOLO I

Disposizioni generali

Art. 1

Finalità

La Regione Lombardia ferme restando le competenze dello Stato, disciplina con la presente Legge la tutela dei luoghi di particolare interesse naturalistico locale, di alcune specie animali, del loro ambiente di vita, di alcune specie della flora spontanea, ivi compresi i funghi, e regola gli interventi pubblici e privati a tali beni connessi, ai fini della garanzia dell'assetto ambientale di cui all'art. 3 dello Statuto regionale.


TITOLO II

Biotopi e geotopi sottoposti a tutela

Art. 2

Pianificazione della tutela

(2)


Art. 3

Definizione dei biotopi e dei geotopi da tutelare

(2)


Art. 4

Determinazione provvisoria

(2)


Art. 5

Salvaguardia ambientale

(2)


Art. 6

Opere di conservazione attiva

(2)


TITOLO III

Tutela degli ambienti lacustri e fluviali

Art. 7

Divieti ed interventi di ripristino

Nelle acque lacustri e fluviali e sulle rive per una fascia di 100 metri dal limite del demanio è fatto divieto di depositare o immettere rifiuti di qualsiasi genere ed i Comuni, secondo le loro competenze a norma della legge 20 marzo 1941, n. 366, curano la pulizia delle rive obbligando anche coloro i quali abbiano abbandonato rifiuti all'asportazione degli stessi ed al trasporto presso discariche pubbliche o centri di smaltimento.
Ove i privati non provvedano i Comuni curano l'asportazione, il trasporto e lo smaltimento a nome ed a spese degli stessi.
Ugualmente è fatto divieto di immissione di idrocarburi, salvo le normali perdite dei natanti, nelle acque dei laghi e dei fiumi e coloro i quali ne siano responsabili sono obbligati a provvedere alle spese per l'asportazione e lo smaltimento degli stessi che saranno eseguiti a cura delle Province.
Coloro i quali abbiano direttamente o indirettamente determinato morie di pesci, accertate dai competenti uffici provinciali, sono tenuti a provvedere alla raccolta delle spoglie, alla loro eliminazione ed al ripopolamento delle acque danneggiate secondo le modalità tecniche fissate dalle Province stesse.
Ove i responsabili non provvedano le Province curano gli interventi di cui al precedente comma a nome ed a spese degli stessi.


Art. 8

Interventi di emergenza

Nel caso di inquinamenti accidentali che investono ambienti lacustri o fluviali con carattere di eccezionalità e per i quali è necessario un intervento di emergenza, la Giunta Regionale, sentita la competente commissione consiliare, predispone o promuove, con gli enti locali ed i privati eventualmente interessati, un programma di interventi di disinquinamento comprensivo del piano tecnico e finanziario e delle modalità di coordinamento e di organizzazione delle iniziative da assumersi.
La Giunta Regionale, in attuazione del programma di cui al precedente comma, assegna agli enti locali i contributi in capitale per la sua realizzazione nel limite dello stanziamento appositamente iscritto nel bilancio regionale. Con lo stesso atto la Giunta Regionale determina tempi e modalità dell'erogazione dei contributi medesimi.


Art. 9

Interventi pubblici

La Regione Lombardia interviene per tutelare gli ambienti lacustri e fluviali da compromissioni derivanti da interventi antropici, qualora non sia possibile identificare i responsabili, ovvero conseguenti ad eventi naturali.
In particolare saranno curati:
1) l'esportazione e trasporto presso discariche pubbliche o centri di smaltimento dei rifiuti e detriti esistenti sulle acque dei laghi e dei fiumi o accumulati lungo le rive per effetto delle correnti;
2) lo sfalcio, l'asportazione dal bacino e l'eliminazione delle macrofite dalle sponde lacustri quando l'eccessivo sviluppo di tale vegetazione dia luogo ad un innaturale incremento dell'eutrofizzazione;
3) l'asportazione e trasporto presso idonei centri di smaltimento dei detriti e rifiuti accumulatisi lungo le rive per effetto di eventi idrologici;
4) l'asportazione dalle superfici lacustri e fluviali di idrocarburi;
5) la rimozione di materiali sommersi che possano arrecare danno alla navigazione;
6) le operazioni di controllo degli equilibri tra le specie ittiche nonché la rimozione delle spoglie di pesci conseguenti a morie;
7) l'asportazione di alghe da zone fluviali semi-confinate.


Art. 10

Deleghe

Ai sensi dell'art. 45 dello Statuto e fatta salva la titolarità dei rapporti con le altre Regioni, gli interventi di cui al precedente articolo sono delegati alle Province competenti per territorio.


Art. 11

Riparto dei fondi necessari (1/G)

Le spese sostenute dalle Province per gli interventi ad esse delegate dal precedente art. 10 sono a carico della Regione; le assegnazioni spettanti alle singole Province sono determinate sulla scorta di specifici programmi da esse elaborati corredati da preventivi di spesa, articolati in costi direttamente imputabili agli interventi di cui al precedente art. 9 ed in costi generali indivisibili.
Le amministrazioni provinciali debbono comunque presentare, entro il 31 ottobre di ciascun anno:
a) una relazione che illustri le finalità e le caratteristiche degli interventi previsti nell'anno successivo, con specifico riferimento ai luoghi, tempi e modalità di attuazione;
b) un dettagliato preventivo delle spese da sostenersi nell'anno successivo, articolato per singoli interventi, prevedendo le spese generali indivisibili in modo virtuale in relazione agli atti contabili degli enti stessi.
Una quota del 5% della spesa autorizzata per i singoli esercizi è riservata dalla Regione alla copertura di spese eccezionali impreviste e per la parte non utilizzata nell'anno posta in detrazione della quota relativa all'anno successivo.
Con delibera della Giunta Regionale ripartiti i fondi annualmente disponibili tra le Province, cui sono erogate le somme di competenza con decreto del Presidente della Giunta
I presidenti delle giunte provinciali curano annualmente la contabilizzazione dei fondi impiegati, giustificando le spese generali indivisibili in modo virtuale in relazione agli atti contabili degli enti stessi (3).


TITOLO IV

Tutela della fauna minore

Art. 12

Formica Rufa

La distribuzione, dispersione o alterazione di nidi di formiche del gruppo "formica Rufa" o l'asportazione di uova, larve, bozzoli e adulti sono vietate.
E' altresì vietato commerciare e vendere, salve le attività del corpo forestale per scopi di lotta biologica, nidi di formiche del gruppo Rufa, nonché uova, larve, bozzoli e adulti di tali specie.
Le specie protette del gruppo "formica Rufa" sono: formica Lugubris, formica Rufa, formica Aquilonia, formica Polyetena.


Art. 13

Raccolta per scopi didattici e scientifici

La raccolta di nidi di formiche del gruppo Rufa, di uova, larve e adulti per scopi scientifici o didattici è ammessa nei modi di cui al successivo art. 20.


Art. 14

Anfibi e molluschi

Durante l'intero arco dell'anno la raccolta o distruzione di uova e la cattura od uccisione di girini di tutte le specie di anfibi sono vietate.
Dall'1 febbraio al 30 giugno è vietata la cattura di tutte le specie di anfibi del genere rana.
Dall'1 marzo al 30 settembre è vietata la cattura di tutte le specie di molluschi del genere Helix.
Nel restante periodo dell'anno la cattura di rane adulte e di lumache è consentita per una quantità giornaliera non superiore a due chilogrammi per persona.
La cattura di rane e di lumache non è ammessa durante la notte da un'ora dopo il tramonto ad un'ora prima della levata del sole.
La cattura, il trasporto ed il commercio di rospi del genere Bufo sono vietati.


Art. 15

Gamberi

La cattura, il trasporto ed il commercio di gamberi d'acqua dolce (Astacus fluviatilis) sono vietati.


TITOLO V

Tutela della flora spontanea

Art. 16

Cortica erbosa superficiale (1/G)

La cortica erbosa e lo strato superficiale dei terreni non possono essere asportati, trasportati e commerciati.
Sono ammesse operazioni di prelievo solo nei casi direttamente connessi con le pratiche colturali, restando escluso il trasporto al di fuori del fondo da cui la cortica erbosa e lo strato superficiale dei terreni siano stati prelevati.
Sono ammesse le medesime operazioni nel caso di opere edificatorie, di urbanizzazione o di attività estrattive di cava debitamente autorizzate (4).
Nel provvedimento di concessione o di autorizzazione sarà indicato, ove necessario il luogo di recapito della cortica erbosa e dello strato superficiale di terreno da asportare. I relativi oneri sono a carico del titolare del provvedimento (4).
Restano esclusi dalla disciplina del presente articolo la cortica erbosa e lo strato superficiale dei terreni destinati a vivai.


Art. 17

Vegetazione erbacea e arbustiva (1/G)

La vegetazione spontanea prodottasi nei corpi d'acqua e sui terreni di ripa soggetti a periodiche sommersioni, non può essere danneggiata o distrutta, salvo quanto previsto dal precedente art. 9 (5).
Sono fatti salvi altresì i normali interventi di sfalcio e fresatura per la pulizia e manutenzione di tutti i corpi d'acqua superficiali, mediante riduzione della vegetazione spontanea, onde consentire il regolare deflusso delle acque di irrigazione e la loro percorribilità, nonché gli interventi manutentivi connessi all'ordinato esercizio agricolo e quelli ordinati ed autorizzati dalle autorità competenti (6).
Sono altresì fatti salvi i normali interventi di pulizia e manutenzione lungo le rive dei corpi d'acqua, le separazioni dei terreni agrari e gli arginelli di campagna (6).
Sono ammessi gli interventi nelle pertinenze idrauliche regolate dal R.D.L. 18 giugno 1936, n. 1338 (6/a).
Sugli stessi terreni sono peraltro ammessi interventi di modifica della vegetazione volti alla migliore difesa ambientale, ivi compreso l'impianto di pioppeti artificiali o di altre colture arboree a rapido accrescimento, previa autorizzazione del Presidente della Giunta Regionale o, per sua delega, dell'Assessore competente, su parere dell'ispettorato ripartimentale delle foreste competente per territorio (6/a).
L'eliminazione della vegetazione arborea o arbustiva mediante il fuoco o l'impiego di sostanze erbicide è vietata lungo le rive dei corpi d'acqua naturali o artificiali sia perenni che temporanei, le scarpate ed i margini delle strade, le separazioni dei terreni agrari e sui terreni sottostanti le linee elettriche (6/a).


Art. 18

Flora spontanea protetta

Agli effetti della presente Legge è considerata flora spontanea protetta l'insieme di quelle specie che hanno la loro maggior diffusione nel sottobosco, nei pascoli montani, tra le rocce, sulle rive dei corsi d'acqua nei prati di pianura e che siano comprese negli appositi elenchi di cui al successivo art. 22.
Egualmente rientrano tra le specie di cui al comma 1 tutte le specie di funghi e di frutti del sottobosco, quali mirtilli, lamponi, fragole, more e simili.


Art. 19

Raccolta controllata

La raccolta controllata della flora spontanea protetta e dei frutti del sottobosco è ammessa con le limitazioni di quantità indicate nel comma seguente (6/b).
Per ciascuna giornata di raccolta e per ogni raccoglitore possono essere raccolti sei esemplari per ogni specie di fiore e un chilogrammo di frutti del sottobosco; ove la raccolta sia operata da più raccoglitori congiuntamente possono essere raccolti complessivamente venticinque esemplari per ogni specie di fiore e quattro chilogrammi di frutti di sottobosco (6/c).
I proprietari pubblici o privati di terreni in cui sussista flora spontanea protetta possono chiedere l'autorizzazione alla chiusura dei loro fondi ai raccoglitori.
L'autorizzazione è concessa:
- in zona di parco dal Presidente del consorzio del parco;
- in zona di biotopo e di geotopo dall'autorità cui è affidato il governo di dette aree;
- nel restante territorio dal Presidente della Provincia, in considerazione della protezione della flora spontanea di cui al precedente art. 18 e dietro pagamento di un contributo di lire 10.000 per ettaro, da destinarsi alle spese di vigilanza.
La chiusura dei fondi deve essere opportunamente indicata a cura del proprietario mediante cartelli di foggia e caratteristiche di apposizione da determinarsi nel provvedimento autorizzativo.
Le limitazioni di cui al presente articolo non si applicano ai prodotti di colture.


Art. 20

Raccolta a fini scientifici e didattici

Gli istituti universitari, gli enti culturali o di ricerca scientifica e le scuole pubbliche possono procedere a raccolte anche in deroga agli artt. 12 e 19 purché le persone incaricate siano all'uopo abilitate con atto scritto da esibirsi a richiesta degli agenti di vigilanza, del responsabile dei soggetti suddetti. Tale atto deve indicare nominativamente le persone abilitate, la durata, le modalità e le quantità massime di raccolta.
Di tali raccolte deve essere dato preavviso, con anticipo di dieci giorni, agli ispettorati ripartimentali delle foreste i quali possono, in considerazione di esigenze di tutela inibire o limitare le raccolte.
Quanto raccolto a norma del presente articolo non può essere oggetto di commercio o di cessione ad alcun titolo.


Art. 21

Divieti di danneggiamento

L'estirpazione o il danneggiamento di radici, bulbi, tuberi, miceli e parti aeree propri della flora spontanea protetta, sono vietati.
Il divieto, non si applica nei casi in cui tali interventi siano inscindibilmente connessi con le pratiche colturali, come nell'ipotesi di falciatura per fienagioni e simili.


Art. 22

Elenchi delle specie di flora protetta

La Giunta Regionale, su indicazione di esperti botanici e sentito il parere degli ispettorati ripartimentali delle foreste, predispone, con apposito decreto, l'elenco delle specie floristiche spontanee protette, ivi compresi i funghi ed i frutti del sottobosco.
L'elenco oltre alla ordinaria pubblicità legale, è reso noto mediante appositi manifesti da affiggersi agli albi pretori dei Comuni e della Provincia.
I presidenti delle Province possono prevedere limiti più restrittivi di quelli indicati al precedente art. 19 e interdire la raccolta di determinate specie protette in tutto il territorio provinciale o in sue parti determinate, in relazione allo stato di sviluppo e diffusione delle specie stesse.
Tali provvedimenti sono resi noti con le forme di cui al comma 2 e, nel caso di divieto di raccolta, quando sia opportuno, mediante appositi cartelli affissi a pali lungo i confini delle zone in cui la raccolta è interdetta.


Art. 23

Piante officinali

Sono considerate protette ai fini della presente Legge le piante officinali spontanee di cui all'elenco del R.D. 26 maggio 1932, n. 772.
La loro raccolta, quando non si tratti di piante comprese negli elenchi di cui all'art. 22 della presente Legge, è soggetta ad autorizzazione da parte del Sindaco competente per territorio previo parere favorevole dell'ispettorato ripartimentale delle foreste da rilasciarsi su un modello fornito dalla Regione, contenente le prescrizioni e modalità tecniche di raccolta, disposte dall'ispettorato forestale.
I richiedenti, che devono essere in età lavorativa indicano nella domanda le specie delle piante e le località ove intendono esercitare la raccolta.
I nominativi delle persone autorizzate devono essere trascritti su apposito registro da istituirsi presso ogni Comune.


Art. 24

Tartufi

La procedura stabilita dal precedente art. 23 si applica anche per le autorizzazioni alla raccolta dei tartufi che rimane disciplinata per il resto dalla legge 17 luglio 1970, n. 568.


TITOLO VI

Disposizioni finali

Art. 25

Ricerche scientifiche

La Giunta Regionale, nell'ambito delle normative di cui alla legge regionale 22 aprile 1974, n. 21 e alla legge regionale 3 settembre 1974, n. 57, dispone o richiede l'esecuzione di studi, ricerche ed esperimenti atti ad individuare le modalità di tutela dell'ambiente naturale.


Art. 26

Istruzione e propaganda

(7).


Art. 27

Vigilanza

La vigilanza sull'osservanza degli obblighi e dei divieti posti dalle disposizioni della presente Legge è affidata oltre che al personale espressamente autorizzato dagli enti gestori delle aree protette, al personale del Corpo forestale impiegato dalla Regione, alle guardie di caccia e pesca, agli agenti di polizia locale urbana e rurale e alle guardie giurate appartenenti al servizio di vigilanza ecologica di cui alla L.R. 29 dicembre 1980, n. 105 (8).
Ai soggetti di cui al comma precedente, compete l'accertamento delle trasgressioni, ai sensi delle vigenti leggi regionali (8).
Su segnalazione e denuncia inoltrata, con qualunque mezzo senza necessità di atto scritto, da enti, associazioni riconosciute o da singoli cittadini che dichiarano la loro identità, i Comuni, le Province, le comunità montane ed i consorzi dispongono attraverso il personale di cui ai commi precedenti, immediati sopralluoghi e verifiche onde pervenire all'accertamento di eventuali trasgressioni, ferma la competenza all'irrogazione di eventuali sanzioni stabilite dall'articolo seguente.
Della segnalazione o denuncia viene fatta annotazione su apposito registro comunale, con l'indicazione dell'ente o persona da cui essa proviene.
Annualmente il registro viene esposto all'albo comunale per 10 giorni consecutivi insieme con la annotazione relativa all'esito degli accertamenti disposti a seguito delle segnalazioni e denunce pervenute.


Art. 28

Sanzioni (9) (1/G)

(10)
Per la violazione dei divieti previsti all'art. 7, si applica la sanzione amministrativa da lire 200.000 a lire 5.000.000, fermo restando l'obbligo della remissione in pristino stato. L'irrogazione della sanzione spetta al Sindaco del Comune competente per territorio nei casi previsti dal comma 1° dell'art. 7 ed al Presidente dell'Amministrazione provinciale competente per territorio nei casi previsti dal comma 3° di detto articolo.
Per la violazione dei divieti previsti agli artt. 12, 14, 15 e 17 nonché dei divieti previsti agli artt. 16, 21 e 23 comma 1° o posti con i provvedimenti di cui all'art. 22 comma 3°, e 23 comma 2°, ovvero per il mancato rispetto delle limitazioni di quantità di cui all'art. 19, si applica la sanzione amministrativa da lire 80.000 a lire 800.000. L'irrogazione della sanzione spetta al Presidente dell'Amministrazione provinciale territorialmente competente, salvo che le violazioni siano commesse nelle zone di parco, nel qual caso l'irrogazione spetta al Presidente del consorzio del parco.
I proventi delle sanzioni di cui ai commi precedenti sono devoluti agli enti i cui organismi sono rispettivamente competenti per l'irrogazione delle stesse.
Gli esemplari di fauna minore protetta o di flora spontanea protetta da chiunque detenuti in quantità superiori a quelle consentite ovvero comunque raccolti o detenuti in contrasto con i divieti e le prescrizioni della presente Legge sono soggetti alla confisca amministrativa.
Per le violazioni accertate anteriormente alla data di entrata in vigore della presente Legge, continueranno a trovare applicazione le disposizioni di cui all'art. 28 della legge regionale 27 luglio 1977, n. 33.


Art. 29

Copertura finanziaria

Omissis


Art. 30

Disposizioni abrogate

E' abrogato il titolo II "Protezione della flora spontanea" della legge regionale 17 dicembre 1973, n. 58.


Art. 31

Dichiarazione d'urgenza

Omissis


(1) B.U. 29 luglio 1977, n. 30, suppl. ord.
(G) La legge è stata oggetto di sentenza C.d.S. V, 70/84.
(2) Articolo abrogato dall'art. 42 della L.R. 30 novembre 1983, n. 86.
(1/G) L'articolo è stato oggetto di sentenza C.d.S. VI, 785/88. (3) Articolo sostituito dall'art. 1 della L.R. 6 giugno 1980, n. 71.
(4) Comma introdotto dall'art. 2 della L.R. 6 giugno 1980, n. 71 in sostituzione dell'originario terzo comma.
(5) Comma sostituito dall'art. 3 della L.R. 6 giugno 1980, n. 71.
(6) Comma introdotto dalla L.R. 22 maggio 1987, n. 18.
(6/a) Comma sostituito dall'art. 3 della L.R. 6 giugno 1980, n. 71.
(6/b) Comma sostituito dal comma 1 dell'art. 19 della L.R. 23 giugno 1997, n. 24.
(6/c) Comma modificato dall'art. 13 della L.R. 12 agosto 1989, n. 31, ora sostituito dal comma 1 dell'art. 19 della L.R. 23 giugno 1997, n. 24.
(7) Articolo abrogato dall'art. 42 della L.R. 30 novembre 1983, n. 86.
(8) Comma sostituito dall'art. 26 della L.R. 30 novembre 1983, n. 86.
(9) Articolo sostituito dall'art. 4 della L.R. 6 giugno 1980, n. 71.
(10) Comma abrogato dall'art. 42 della L.R. 30 novembre 1983, n. 86.


Comune di Malnate
indietro ritorno Malnate Web